Come verificare se un sito è compatibile con dispositivi mobili

Come verificare se il tuo sito è davvero mobile friendly

Cos’è la compatibilità mobile e perché è vitale La compatibilità mobile indica quanto bene il tuo sito si adatta e funziona su dispositivi mobili, come smartphone e tablet.Non è più un’opzione: Google valuta la versione mobile del tuo sito per indicizzarlo (mobile-first indexing).Un sito non ottimizzato significa: 👉 Insomma, se il tuo sito non si…

Cos’è la compatibilità mobile e perché è vitale

La compatibilità mobile indica quanto bene il tuo sito si adatta e funziona su dispositivi mobili, come smartphone e tablet.
Non è più un’opzione: Google valuta la versione mobile del tuo sito per indicizzarlo (mobile-first indexing).
Un sito non ottimizzato significa:

  • utenti che scappano in 3 secondi,
  • tasso di conversione più basso,
  • posizioni peggiori su Google.

👉 Insomma, se il tuo sito non si vede bene da cellulare, stai perdendo soldi e visibilità.

Test di compatibilità Google: come usarlo

Google ti dà uno strumento gratuito e semplicissimo:
🔗 Test di ottimizzazione mobile di Google

Basta inserire l’URL del tuo sito per avere:

  • Un verdetto immediato: “Mobile Friendly” o no.
  • Un’anteprima di come Google vede il tuo sito da mobile.
  • Un elenco di problemi da risolvere (testi troppo piccoli, elementi fuori dallo schermo, ecc.).

💡 Consiglio: se usi Google Search Console, puoi anche monitorare problemi mobile di tutte le pagine, non solo della homepage.

Responsive design vs mobile-first

Sono due approcci diversi, ma entrambi importanti.

  • Responsive design: il layout si adatta a qualsiasi schermo (desktop, tablet, mobile) usando media queries CSS.
  • Mobile-first: si progetta prima per smartphone, poi si adatta agli schermi più grandi.

Oggi un design “responsive” è il minimo sindacale, ma un sito davvero efficace è progettato mobile-first:
✅ carica velocemente,
✅ ha CTA ben visibili da pollice,
✅ offre navigazione semplice e lineare.

Errori comuni da evitare su mobile

Anche siti “responsive” spesso commettono errori fastidiosi. I più comuni:

  • Font troppo piccoli o poco leggibili
  • Bottoni troppo vicini tra loro
  • Menu a tendina complicati o poco visibili
  • Pop-up invasivi che coprono tutto lo schermo
  • Immagini non ottimizzate (pesanti o non adattive)
  • Troppo testo senza spazi: su mobile dev’essere tutto più “snack”

🔍 Fai una navigazione test da diversi dispositivi reali, non solo da simulatore. Chiedi a chi non conosce il sito se trova facilmente ciò che cerca.

Best practice per UX su smartphone

Ecco alcune regole pratiche da seguire per migliorare l’esperienza utente su mobile:

CTA ben visibili e cliccabili col pollice
Testi brevi e leggibili con titoli evidenti
Layout a una colonna
Sticky menu o pulsanti fissi in basso
Form semplici (meglio pochi campi, magari con autocomplete)
Caricamento veloce: usa immagini WebP, cache, lazy load
Icone chiare, evita troppi elementi o animazioni inutili

Ricorda: l’obiettivo è rendere tutto semplice, immediato, senza sforzo.

Questo Articolo Fa parte del percorso operativo Come costruire una strategia SEO, organizzato in step operativi: continua con gli altri step per ottenere risultati concreti!