Come costruire una strategia SEO, organizzato in step operativi

Indice dei contenuti 1. Cos’è una strategia SEO (e cosa NON è) Una strategia SEO non è una serie di trucchi tecnici. È un piano strutturato e adattivo che combina ottimizzazione tecnica, contenuti mirati, link building efficace e monitoraggio continuo. Deve aiutarti a raggiungere obiettivi concreti, come lead, vendite o visibilità. 2. Analisi SEO tecnica…

,

1. Cos’è una strategia SEO (e cosa NON è)

2. Analisi SEO tecnica Step 1

Tool consigliati: Screaming Frog, Semrush, Google Search Console

3. Strategia di keyword e intenti – Step 2

Una volta messi in chiaro gli aspetti tecnici, passiamo al cuore della SEO: i contenuti. La nostra strategia parte dallo studio delle query di ricerca e dell’intento dell’utente. Non ci limitiamo a scegliere qualche parola chiave: costruiamo un ecosistema semantico intorno agli argomenti chiave per il tuo business.

Analizziamo la concorrenza, identifichiamo le opportunità di posizionamento e creiamo una mappa editoriale efficace, pensata per intercettare ogni fase del funnel. I contenuti non sono solo testi: sono strumenti per attrarre traffico, generare fiducia e convertire. E noi li realizziamo su misura, coinvolgendo copywriter, SEO strategist e designer.

I tuoi futuri clienti non cercano solo prodotti o servizi, ma risposte. Noi ti aiutiamo a farti trovare nel momento esatto in cui ne hanno bisogno

  • Studio del search intent e delle personas
  • Analisi delle keyword ad alto valore
  • Strategia topic cluster e pillar page
  • Piani editoriali ottimizzati SEO
  • Copywriting persuasivo e UX-oriented
  • Scelta di keyword informative, transazionali e long tail
  • Analisi dei competitor (con Semrush, Ahrefs, Ubersuggest)
  • Mappatura keyword → pagine

Tool consigliati: Semrush, Ubersuggest, AnswerThePublic, Surfer SEO

4. Ottimizzazione on-page – Step 3

Qui iniziamo a modellare il sito perché diventi un vero magnete per Google e per i tuoi utenti. Ogni pagina deve essere un piccolo capolavoro di equilibrio tra tecnica, contenuto e usabilità. Ottimizziamo tutti gli elementi chiave per comunicare ai motori di ricerca – e alle persone – esattamente di cosa tratta ogni contenuto.

Curare i dettagli on-page non significa solo “inserire la keyword”: significa scrivere titoli che attirano clic, usare heading coerenti, rendere i contenuti scansionabili, inserire link interni strategici e ottimizzare immagini, meta tag, URL, performance e accessibilità.
La SEO on-site è il ponte tra il tuo contenuto e l’algoritmo di Google. In cosa consiste:

  • Ottimizzazione di title tag e meta description (SEO + copy persuasivo)
  • Struttura dei contenuti con heading (H1, H2, H3…) ben organizzati
  • Interlinking tra pagine per rafforzare l’architettura informativa
  • URL parlanti e coerenti con la keyword principale
  • Ottimizzazione delle immagini (peso, alt text, nomi file)
  • Controllo e correzione di contenuti duplicati
  • Schema markup per arricchire i risultati in SERP
  • Mobile-friendliness e UX (usabilità, leggibilità, accessibilità)
  • Velocità del sito e Core Web Vitals

Struttura e contenuto devono lavorare insieme: uno non funziona senza l’altro.
La nostra ottimizzazione on-page è costruita su misura per ogni singolo sito, con occhio al business e ai reali obiettivi di conversione.

5. SEO orientata alla Lead Generation – Step 4

Non basta portare traffico: serve trasformarlo in contatti utili per il tuo business. Ecco perché ottimizziamo la SEO con un approccio orientato alla lead generation. Studiamo pagine ad alto tasso di conversione, come landing page, servizi, form contatto e blog post strategici. Ottimizziamo i micro-obiettivi (click, scroll, interazioni) e integriamo strumenti di tracciamento e CRM per raccogliere lead qualificati. Ogni contenuto e pagina viene pensato per guidare l’utente verso l’azione: che sia compilare un modulo, richiedere un preventivo o prenotare una call.

Cosa facciamo:

  • Strategie SEO local per generare lead geolocalizzati
  • Creazione e ottimizzazione SEO di landing page ad hoc
  • Integrazione con moduli di contatto, CRM e strumenti di marketing automation
  • Analisi e testing di CTA, form e layout per aumentare le conversioni
  • Monitoraggio dei lead e attribution model (Google Analytics, Tag Manager)
  • Funnel SEO + email marketing: contenuti pensati per nutrire il contatto

6. Link building: come si fa davvero – Step 5

La link building non è (più) una questione di quantità, ma di qualità, pertinenza e naturalezza. In un ecosistema dove Google premia le relazioni autentiche e penalizza le forzature, costruire un profilo di backlink solido richiede metodo, contenuti validi e un network strategico.

La nostra strategia non si basa su scorciatoie o pacchetti preconfezionati, ma su azioni reali: contenuti linkabili, relazioni editoriali, PR digitali e collaborazioni di valore. Ogni backlink che otteniamo è contestualizzato, autorevole e in linea con l’identità del brand.

Ecco come lavoriamo sul fronte link building:

  • Creazione di contenuti link-worthy (dati originali, guide, tool, ricerche, risorse utili)
  • Digital PR e relazioni con blogger, magazine, giornalisti e influencer di settore
  • Guest post strategici, non spam: solo su siti verticali, affidabili e rilevanti
  • Menzioni trasformate in link (brand mention outreach)
  • Analisi del profilo backlink e disavow di link tossici
  • Link earning: far parlare di te per ciò che fai davvero, non solo per fare SEO

La link building fatta bene richiede tempo, competenze e una rete di contatti costruita nel tempo. Ma è uno degli investimenti più duraturi in ottica SEO.

7. Content Strategy e Blog SEO – Step 6

La strategia di contenuti è il motore a lungo termine del tuo posizionamento online. Qui non si parla solo di scrivere articoli, ma di costruire un ecosistema editoriale pensato per attirare traffico organico qualificato, rispondere alle domande degli utenti e generare conversioni.

Ecco cosa facciamo in questa fase:

  • Piano editoriale SEO
    Progettiamo un calendario di pubblicazioni basato su keyword strategiche, search intent e stagionalità, per assicurare coerenza e continuità nella comunicazione.
  • Content clustering (pillar & topic)
    Organizziamo i contenuti in hub tematici con articoli principali (pillar) e contenuti di supporto (topic), creando una rete di link interni solida e facilmente navigabile per Google e per gli utenti.
  • Ottimizzazione degli articoli
    Ogni articolo viene scritto o rivisto secondo le migliori pratiche SEO: struttura H1-H3 chiara, keyword nei punti strategici, meta tag curati e call to action efficaci.
  • Aggiornamento dei contenuti evergreen
    Monitoriamo le performance e aggiorniamo regolarmente i contenuti più rilevanti per mantenerli competitivi nel tempo e garantire che continuino a generare valore.
  • Storytelling SEO-oriented
    Usiamo uno stile narrativo coinvolgente, ma ottimizzato per la SERP: il contenuto risponde alle domande dell’utente, mantiene alta l’attenzione e guida verso l’azione.

Obiettivo finale: Educare il tuo pubblico, posizionare le tue pagine nei risultati di ricerca e generare contatti o vendite con contenuti utili, ben scritti e SEO-friendly

8. Monitoraggio, KPI e strumenti SEO – Step 7

Una strategia SEO efficace non si esaurisce con l’ottimizzazione iniziale: è un processo continuo di analisi, adattamento e miglioramento. Il monitoraggio dei risultati è fondamentale per capire cosa funziona, cosa va corretto e dove si nascondono nuove opportunità.

Ecco cosa tracciamo e come lo facciamo:

  • KPI fondamentali da tenere sotto controllo
    Monitoriamo metriche chiave come:
    • Traffico organico e andamento nel tempo
    • CTR (Click Through Rate) nei risultati di ricerca
    • Posizionamento delle keyword strategiche
    • Bounce rate e tempo medio sulla pagina
      Questi dati ci permettono di capire il reale impatto delle attività SEO e misurare il ROI.
  • Strumenti professionali di analisi
    • Google Search Console: per verificare copertura, query e performance delle pagine
    • GA4 (Google Analytics 4): per analizzare il comportamento degli utenti sul sito
    • Hotjar e heatmap: per vedere dove cliccano gli utenti, come scorrono la pagina e dove si bloccano
    • Strumenti per A/B test: per testare varianti di contenuti o layout e migliorarne l’efficacia
  • Report periodici chiari e utili
    Forniamo report mensili (o settimanali, se richiesto) con dati aggiornati, lettura semplificata dei risultati e suggerimenti concreti per ottimizzare continuamente la strategia.

La SEO è un processo vivo: Non basta posizionarsi: bisogna restarci. Per questo la nostra strategia è dinamica, adattabile e orientata ai risultati. Ti aiutiamo a capire cosa sta funzionando davvero e dove concentrare i prossimi sforzi.

9. SEO per eCommerce e siti B2B

Ogni settore ha esigenze SEO specifiche. Un eCommerce deve farsi trovare nei momenti d’acquisto, mentre un sito B2B deve trasmettere autorevolezza e generare contatti qualificati. La nostra strategia si adatta in modo chirurgico a entrambi i contesti.

SEO per eCommerce: visibilità che vende

Un sito eCommerce ben ottimizzato non è solo un catalogo online, ma un potente strumento di vendita organica. Ecco dove interveniamo:

  • Ottimizzazione delle pagine categoria e prodotto
    Scriviamo meta tag efficaci, descrizioni uniche e testi SEO-friendly pensati per intercettare la domanda e favorire la conversione.
  • Gestione dei filtri e URL dinamici
    Evitiamo contenuti duplicati e miglioriamo la scansione da parte dei motori di ricerca, lavorando su canonical, noindex e struttura delle faccette.
  • UX e CRO (Conversion Rate Optimization)
    Un’interfaccia pulita, una navigazione intuitiva e tempi di caricamento rapidi aumentano il tempo di permanenza e riducono il bounce rate.
  • Gestione di sitemap e feed
    Ottimizziamo feed per Google Merchant, sitemap XML aggiornate e dati strutturati per massimizzare la visibilità nei rich snippet.

SEO per il B2B: contenuti, autorevolezza e lead

Nel settore B2B, il processo decisionale è più lungo e complesso. Serve una strategia orientata alla fiducia e alla generazione di contatti qualificati.

  • Content strategy verticale e autorevole
    Creiamo contenuti specifici per ogni fase del funnel: awareness, considerazione e decisione. L’obiettivo è educare e posizionarti come punto di riferimento nel tuo settore.
  • Landing page ottimizzate per la lead generation
    Pagine pensate per convertire visitatori in contatti reali, con moduli efficaci, inviti all’azione chiari e messaggi di valore.
  • Trust signals e SEO reputation
    Ottimizziamo elementi che ispirano fiducia: case study, recensioni, certificazioni, dati strutturati per il brand e gestione della presenza online.
  • Keyword B2B e long tail
    Lavoriamo su keyword informative e transazionali ad alto valore, intercettando le reali ricerche del tuo target professionale.

Due mondi, una regola: farsi trovare dove conta. Che tu venda prodotti o soluzioni complesse, il nostro approccio SEO ti aiuta a essere presente proprio dove i tuoi clienti ti stanno cercando.

10. Strategie SEO + SEM: perché integrarli

La SEO e la SEM non sono in competizione. Anzi, quando lavorano insieme, possono moltiplicare i risultati. Una strategia integrata ti permette di ottenere visibilità immediata con le campagne a pagamento, mentre costruisci autorevolezza e traffico duraturo con la SEO.

SEO: la base solida e duratura

  • Costruisce autorità e fiducia nel tempo
    I contenuti ottimizzati, la struttura tecnica e i link di qualità portano risultati duraturi. È l’investimento a lungo termine che trasforma il tuo sito in una fonte autorevole nel tuo settore.
  • Riduce i costi di acquisizione nel medio-lungo periodo
    Una volta posizionato, ogni clic organico è gratuito. Questo significa più ROI e meno dipendenza dalle ADS.

SEM: visibilità immediata e controllo totale

  • Spingi i contenuti giusti nel momento giusto
    Con Google Ads o social ADV puoi promuovere articoli, prodotti o landing strategiche, intercettando utenti con alto intento di acquisto o in target preciso.
  • Controlli budget, pubblico e posizionamento
    La SEM ti consente di testare nuove idee, promuovere offerte limitate, fare retargeting e scalare rapidamente ciò che funziona.

L’integrazione che fa la differenza

  • Testare con la SEM, scalare con la SEO
    Le campagne pubblicitarie sono un ottimo modo per testare nuove keyword o contenuti. Se performano, li si può consolidare in organico con una strategia SEO mirata.
  • Remarketing e funnel multicanale
    Usiamo la SEM per riconnetterci con chi ha visitato il sito ma non ha convertito, guidandolo con contenuti SEO verso la decisione.
  • Landing condivise e A/B testing
    Costruiamo landing page pensate per convertire, che funzionano sia con traffico organico che a pagamento. I test A/B migliorano continuamente i risultati.