Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Le recensioni sono oggi uno dei fattori più influenti nella decisione d’acquisto. Migliorano la fiducia, aiutano la SEO locale, aumentano le conversioni e offrono feedback operativo prezioso. Questa guida raccoglie tutte le strategie pratiche che puoi applicare con i clienti, dal primo approccio fino ai sistemi di automazione e alle pratiche avanzate. Troverai processi, copy pronti da usare, flussi tecnici e avvertenze legali. Nessuna fuffa, solo azione.
1 Approccio al cliente e onboarding
- Audit iniziale
1.1 Verifica profili esistenti Google My Business, Facebook, Trustpilot, piattaforme verticali e marketplace.
1.2 Conta recensioni per piattaforma e calcola rating medio e trend degli ultimi 12 mesi.
1.3 Analizza risposte alle recensioni esistenti e tempi di risposta.
1.4 Mappa punti di contatto con cliente che possono generare recensioni: consegna, chiusura ordine, fine servizio, fissaggio appuntamento.
1.5 Controlla policy legali e di piattaforma per incentivi. - Obiettivi e KPI
2.1 Numero di recensioni mensili target per piattaforma.
2.2 Aumento del rating medio entro 3 e 6 mesi.
2.3 Conversione richiesta versus recensione ricevuta.
2.4 Tempo medio di risposta alle recensioni. - Contratto operativo semplice
3.1 Definisci responsabilità: chi invia richieste, chi risponde alle recensioni, chi monitora.
3.2 Frequenza dei report e review meeting mensili.
3.3 Budget per eventuali tool e campagne. - Comunicazione con il cliente in onboarding
4.1 Spiega perché le recensioni contano e mostra i KPI attesi.
4.2 Presenta il piano operativo e le piattaforme scelte.
4.3 Fissa le regole per incentivi e gestione delle recensioni negative.
2 Quando chiedere recensioni, il timing perfetto per settore
- E-commerce
1.1 Prima richiesta 0-3 giorni dopo la consegna confermata.
1.2 Reminder a 7 giorni se non risposto.
1.3 Ultimo reminder a 14 o 30 giorni. - Servizi in loco come idraulici ed elettricisti
2.1 Chiedere subito a lavoro concluso o nelle 24-72 ore successive.
2.2 Se possibile lasciare un QR code sul documento di chiusura. - Ristoranti e hospitality
3.1 Chiedere in uscita tramite QR sul conto o card sul tavolo.
3.2 Email di follow-up entro 24 ore per i clienti registrati. - App e SaaS
4.1 Trigger dopo milestone rilevante: completamento onboarding, prima fatturazione, 14 giorni di trial.
4.2 In-app prompt breve per chi ha interagito positivamente. - Professionisti B2B
5.1 7 giorni dopo la chiusura pratica o dopo il successo misurabile.
5.2 Preferire messaggi personalizzati via email.
Regola pratica
Non superare le 2-3 richieste totali per cliente e lascia sempre l’opzione di non ricevere ulteriori solleciti.
3 Canali e tattiche con esempi di copy pronti
Note su stile
Sii personale, sintetico e diretto. Indica chiaramente quanto tempo serve per lasciare la recensione, 30 secondi o 1 minuto.
Email sequence esempio
Oggetto: Grazie per aver scelto [Nome Azienda], un minuto per dirci la tua
Corpo:
Ciao [Nome cliente],
grazie per aver scelto [Nome Azienda]. Ti va di raccontare la tua esperienza in un minuto? Ci aiuta a migliorare e a farci conoscere.
Lascia la recensione qui [link diretto alla piattaforma]
Grazie davvero per il tempo
Firma
Reminder 7 giorni dopo
Oggetto: Ti va di lasciarci un feedback rapido?
Corpo:
Ciao [Nome cliente],
volevo solo ricordarti la possibilità di raccontare la tua esperienza. Ci mette davvero poco e per noi è importantissimo.
Lascia la recensione qui [link diretto]
SMS e WhatsApp
Esempio SMS
Grazie [Nome], ti è piaciuto il servizio? 1 minuto per raccontarlo qui [short.link]
Esempio WhatsApp
Ciao [Nome], grazie per aver scelto [Azienda]. Se hai un minuto ci farebbe piacere una recensione veloce qui [link].
In persona
Script breve
Se ti è piaciuto il servizio, in un minuto puoi lasciarci una recensione su Google. Ti mando subito il link via SMS se vuoi.
Materiali fisici e QR
1 Inserisci QR code su scontrini, confezioni, tovagliette, volantini.
2 Il QR rimanda a una landing che mostra le opzioni di piattaforma con pulsanti grandi.
Kiosk o tablet in sede
1 Imposta un kiosk con sessione limitata e pulita.
2 Non forzare la scelta né obbligare a selezionare solo valutazioni positive.
4 Flussi tecnici e implementazione
- Link diretti e deep linking
1.1 Per Google usa il Place ID e il link standard per lasciare recensioni.
1.2 Per Facebook e altre piattaforme trova il link diretto alla sezione recensioni.
1.3 Per mobile configura deep links diversi per iOS e Android se necessario. - Shortlink e tracciamento
2.1 Usa un shortlink con UTM per tracciare la fonte della recensione email, SMS, QR.
2.2 Esempio UTM: utm_source=email_review utm_campaign=recensioni_maggio - Landing redirector
3.1 Crea una pagina landing interna che rileva device e propone il link corretto in base a preferenze.
3.2 Il landing offre anche la possibilità di scegliere dove recensire. - Automazione CRM
4.1 Trigger: ordine completato o servizio chiuso.
4.2 Azione 1: invio email dopo X giorni.
4.3 Azione 2: invio SMS se non risponde entro 7 giorni.
4.4 Azione 3: segnala in CRM la recensione ricevuta tramite webhook o verifica UTM.
4.5 Archivia risultati in campo custom ReviewStatus e ReviewLink. - Tracking e verifica
5.1 Usa webhook o scraping autorizzato dove consentito per aggiornare il CRM.
5.2 Non affidarti solo al conteggio manuale, automatizza le segnalazioni.
5 Incentivi, cosa funziona e cosa evitare
Incentivi consentiti e consigliati
1 Estrazioni a sorte tra tutti i recensori indipendentemente dal contenuto.
2 Coupon o sconto generico valido per tutti i recensori e non condizionato al rating.
3 Premi non monetari come badge o visibilità cliente del mese.
Cosa evitare
1 Offrire vantaggi esclusivamente per recensioni positive.
2 Pagare per recensioni o usare servizi che producono recensioni false.
3 Utilizzare tecniche ingannevoli per manipolare il rating.
Nota legale e piattaforme
1 Google, Trustpilot e molte piattaforme vietano esplicitamente la manipolazione delle recensioni.
2 In Europa presta attenzione al GDPR quando trattati dati personali per invii e reminder.
6 NPS, survey e review gating
- Workflow consigliato
1.1 Prima chiedi un feedback interno tipo NPS con scala 0-10.
1.2 Se punteggio 9 o 10 invia automaticamente invito a pubblicare la recensione.
1.3 Se punteggio 0-8 invia messaggio per capire il problema e proporre soluzione privata. - Attenzione al review gating
2.1 Non bloccare la possibilità di recensione per clienti insoddisfatti.
2.2 Usa il survey per filtrare e migliorare, non per nascondere feedback negativi.
7 Rispondere alle recensioni, playbook operativo
- Principi
1.1 Rispondi sempre nelle prime 48 ore quando possibile.
1.2 Ringrazia, sii personale e mostra azioni concrete.
1.3 Sposta la conversazione privata se serve risolvere il problema. - Template risposta positiva
Grazie [Nome], ci fa piacere leggere che [elemento specifico]. Ti aspettiamo presto. - Template risposta neutra
Grazie [Nome] per il feedback. Vorremmo capire meglio come migliorare. Puoi scriverci a [email] o indicarci un orario per una chiamata? - Template risposta negativa
Ciao [Nome], mi dispiace molto per l’esperienza. Vorrei risolvere subito. Puoi contattarci a [telefono o email] così possiamo sistemare? Grazie per la segnalazione. - Escalation interna
5.1 Se rating sotto 3 invia ticket a customer care con priorità alta.
5.2 Prepara script di recupero e proposta di rimedio in 24-48 ore.
8 Monitoraggio, reportistica e metriche
- KPI principali
1.1 Numero recensioni per piattaforma e per mese.
1.2 Conversione richieste inviate versus recensioni ricevute.
1.3 Rating medio e variazione mensile.
1.4 Tempo medio di risposta.
1.5 Sentiment per tema: qualità, consegna, prezzo. - Report consigliato
2.1 Report settimanale per operazioni.
2.2 Report mensile con trend e suggerimenti di miglioramento.
2.3 Dashboard con grafici per trend di rating e top temi. - Tagging temi e analisi automatica
3.1 Tagga le recensioni per argomenti ricorrenti.
3.2 Usa una semplice tassonomia: prodotto, consegna, assistenza, prezzo, qualità, esperienza in sede.
9 SEO e uso delle recensioni come contenuto
- Pagina testimonianze
1.1 Inserisci recensioni selezionate su pagina dedicata con microformato e attributi reali.
1.2 Attenzione a non manipolare testi o punteggi. - Schema markup
2.1 Implementa aggregateRating per LocalBusiness o Product, basato su dati reali.
2.2 Esempio di base per LocalBusiness
{
“@context”: “https://schema.org
Condividimi
