• Marketing e ricerche di mercato: una breve guida

    Quando si decide di impostare una strategia di marketing per la nostra azienda, è necessario partire da alcuni dati consolidati. I dati che ci interessa maneggiare con totale sicurezza sono quelli relativi al nostro mercato di riferimento. Questo significa che marketing e ricerche di mercato sono strettamente correlati. Di seguito intendiamo presentare una breve guida…

  • Che cos’è un funnel di acquisto e come funziona

    L’imbuto è l’oggetto preso a modello dal marketing per esemplificare un percorso – in un certo senso – guidato, che porta un agente a imboccare necessariamente una strada ben precisa. Con l’espressione “funnel di acquisto” o “di vendita” si intende pertanto la strada compiuta dal consumatore, step by step: dalla consapevolezza di una determinata esigenza…

  • Come aumentare la brand reputation

    Non è importante solamente essere presenti on line con la propria azienda. Molto più dirimente è come la nostra azienda viene percepita da tutti gli stakeholders. Ma come aumentare la brand reputation? Vi sono tanti modi per farlo. Concentriamoci qui sul come creare una rete nel network marketing. Cosa è la brand reputation Come spesso…

  • Neuromarketing, significato e definizione

    Che cos’è il neuromarketing? Significato, definizione ed esempi di una tecnica che ha rivoluzionato il marketing. Neuromarketing: significato Non tutte le nostre decisioni – nel processo di acquisto – sono consapevoli. Molto spesso, ad esempio, ci lasciamo coinvolgere da un brand da un punto di vista semplicemente emotivo. Le neuroscienze ci consentono però di interpretare…

  • crea logo professionale Reggio Calabria e Messina

    Crea logo professionale

    Crea logo professionale crea logo professionale con Logotipo e pittogramma Parti da qui e Crea un logo professionale. Quando si ha in mente di creare una nostra azienda, è il logo. Ma quanto realmente ne sappiamo di questo fondamentale elemento dell’immagine coordinata aziendale? Proviamo ad approfondire – innanzitutto – la distinzione tra logotipo e pittogramma.…

  • Brick and click

    Dopo aver trattato il brick and mortar, è il momento di approfondire un ulteriore modello di business: il brick and click. Se con l’opzione “mattone e malta” intendiamo il negozio tradizionale, dove l’esperienza d’acquisto è tutta offline, con il brick & click, letteralmente “mattone e clic”, teniamo assieme il commercio in presenza e i vantaggi…

  • Brick and mortar

    Che cosa si intende con l’espressione “brick and mortar”? In uso nel linguaggio tecnico del marketing, proviamo a definire questa locuzione, evidenziandone gli aspetti principali. “Brick and mortar”: definizione Andare per negozi; toccare la merce esposta e provarsela; conversare con un affabile commesso o con un consulente; acquistare il prodotto o il servizio, e uscire…

  • Modello di business: significato e tipologia

    Se sei finito su questa pagina, è molto probabile che tu abbia – o abbia avuto – il desiderio di avviare una attività in proprio. Ma la questione, lo sai bene, non è affatto semplice: non basta mai avere semplicemente una buona idea. Essa, anche se geniale, deve essere finanziata. E trovare qualcuno che investa…

  • Modello di business scalabile: che significa?

    Spesso sentiamo parlare di “modello di business replicabile” o “modello di business scalabile“. Ma che cosa significano questi concetti? In questo articolo cercheremo di chiarire queste espressioni, provando a spiegarne l’importanza per chi intende fare impresa. Replicabilità e scalabilità Il tema relativo ai modelli di business è decisamente troppo ampio. concentriamoci pertanto sui due concetti…

  • Che cos’è il Metaverso

    Se ne parla tanto, tantissimo. Da quando Mark Zuckerberg lo ha introdotto, spuntano numerosi articoli dedicati al tema. Si tratta del Metaverso, il nuovo universo virtuale che consente però di fare veri affari. E già si parla di investimenti milionari. Esploriamo dunque questa nuova dimensione del mondo virtuale. Da Facebook a Meta E’ indubbio che…

  • Customer change management

    Il cambiamento, molte volte, può essere vissuto con un certo timore. Come possiamo evitare che i nostri clienti, quando cambiamo qualcosa di rilevante nella nostra azienda, non fuggano, smarriti o, peggio, contrariati? Come mantenere in vita con soddisfazione – in tali contesti di trasformazione – la relazione con i nostri consumatori? A tali domande cerca…

  • Customer problem solving

    Come risolvere i problemi ai clienti. Affrontiamo in questo articolo le tecniche del customer problem solving. Proponiamo inoltre alcuni esempi relativi a criticità piuttosto comuni, che emergono nell’attività di Customer service. Cos’è il customer problem solving La vendita non si esaurisce semplicemente nello scambio tra denaro e merce, bene materiale o servizio che sia. Lungo…